Si è svolto lunedì 18 a Bologna il workshop “Metodologie Didattiche Inclusive e open Educational Resources”, organizzato nell’ambito del progetto “All-Inclusive School”, co-finanziato dal programma Erasmus +. 25 tra docenti e gli educatori degli istituti stakeholder dell’Emilia-Romagna sono stati invitati al test delle versioni “in costruzione” dell’output 2 “All-In Teacher Kit”, una guida pratica all’uso di metodologie didattiche collaborative e innovative e dell’Output 3 “All-In Social Book Creator”, una web App per la creazione cooperativa di contenuti aperti, inclusivi e accessibili.
Dopo un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e sui canali di comunicazione e partecipazione alla rete di All-Inclusive School, il workshop ha previsto un approfondimento sulle Open Educational Resources.
A seguire Archilabò, in qualità di coordinatore di All-In Social Book Creator, ha presentato la versione alfa dell’applicazione, invitando docenti ed educatori a sperimentarla nelle funzioni già disponibili.
L’obiettivo, infatti, è di raccogliere i feedback e i commenti del gruppo target di progetto al fine di integrarli nello sviluppo di una App che possa diventare uno strumento didattico volto a favorire l’inclusione in classe di studenti con disabilità intellettiva lieve.
Docenti ed educatori sono quindi stati invitati alla creazione di un profilo sulla App e alla sperimentazione di alcune procedure; il test si svilupperà nelle prossime settimane e i riscontri dei docenti saranno raccolti mediante un questionario.
Infine, Irecoop Emilia-Romagna, coordinatore di All-In Teacher Kit, ha presentato la struttura della guida, costruita sulla base del primo output di progetto All-In Identikit (che sarà a giorni disponibile su tutte le piattaforme di progetto: eTwinning e il sito ufficiale di All-Inclusive School https://allinclusiveschool.eu/it/home-it/).
I docenti presenti hanno lavorato alla valutazione di alcune delle metodologie e degli esempi contenuti nella guida, al fine di apportare integrazioni e revisioni ai contenuti, utili alla redazione finale dello strumento.
Nelle prossime settimane, inoltre, il testing continuerà in aula dove i docenti potranno sperimentare una delle metodologie scelte e valutarne l’adeguatezza. Anche in questo caso il loro feedback sarà raccolto con un questionario dedicato.
Nei prossimi mesi di dicembre e gennaio, le stesse attività verranno condotte anche dai partner stranieri con la propria rete di Istituti Stakeholder, al fine di raccogliere input e feedback dai docenti e dagli educatori di tutti i paesi partner.
LINK PARTNER: