Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Statale "Ignazio Calvi"
Cos'è
L'indirizzo degli istituti tecnici "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" è ideale per chi desidera lavorare all'aria aperta, ha interesse per la natura, l'ambiente, l'ecologia e desidera lavorare nel settore agrario, agro-alimentare e agro-industriale. Questo indirizzo trasmette le competenze per lavorare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, nella produzione e commercializzazione di prodotti vegetali o animali.
A cosa serve
Insegna a gestire i processi di produzione e trasformazione dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali coniugando tradizione e innovazione tecnologica.
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA - ARTICOLAZIONE "GESTIONE DELL' AMBIENTE E TERRITORIO"
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
- Tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali
- Tecnico della gestione di parchi e aree protette
- Tecnico per il monitoraggio e gestione delle aree boschive per la prevenzione incendi
- Tecnico per il monitoraggio e la tutela della componente floristica e faunistica
- Tecnico per studi di impatto ambientale, stime, rilievi topografici, analisi costi-benefici
- Tecnico della manutenzione e gestione degli spazi verdi e la produzione di piante ornamentali
- Tecnico per il monitoraggio dello stato delle componenti ambientali, analisi d'impatto delle attività agrarie,
- Tecnico per il miglioramento e la conservazione ambientale
- Tecnico per la redazione di piani di controllo delle filiere certificate di prodotti DOP
- Consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, contabilità aziendale e tenuta dei registri, applicazione di tecnologie informatiche
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA - ARTICOLAZIONE "VITICOLTURA ED ENOLOGIA"
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
- Tecnico delle produzioni vegetali e della commercializzazione dei prodotti agricoli
- Tecnico per la pianificazione delle attività aziendali e per il controllo della trasparenza, tracciabilità e qualità delle produzioni
- Operatore per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti viti-vinicoli del territorio
- Tecnico dei processi produttivi ecosostenibili e dello smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui
- Addetto all' organizzazione delle produzioni vitivinicole in campo e in cantina.
- Tecnico della trasformazione biotecnologica dei prodotti enologici
- Tecnico per la gestione del sistema qualità aziendale
- Consulente per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti enologici del territorio
- Tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali
- Tecnico per il monitoraggio e la tutela della componente floristica e faunistica
- Tecnico della manutenzione e gestione degli spazi verdi e la produzione di piante ornamentali
- Tecnico per il monitoraggio dello stato delle componenti ambientali, analisi d'impatto delle attività agrarie,
- Tecnico per la redazione di piani di controllo delle filiere certificate di prodotti DOP
- Consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, contabilità aziendale e tenuta dei registri, applicazione di tecnologie informatiche
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Clicca i pulsanti sottostanti per consultare i quadri orario.
Quadro orario articolazione "Gestione dell'Ambiente e del Territorio"
Cosa serve
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà , ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
- Iindividuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA - ARTICOLAZIONE "GESTIONE DELL'AMBIENTE E TERRITORIO"
Competenze specifiche di indirizzo
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
- Organizzare attività produttive ecocompatibili
- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
- Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
- Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
- Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
- Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
- Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità dell'ambiente
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA - ARTICOLAZIONE "VITICOLTURA ED ENOLOGIA"
Competenze specifiche di indirizzo
- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
- Organizzare attività produttive ecocompatibili
- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza
- Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
- Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
- Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
- Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
- Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità dell'ambiente
Servizi correlati
mota03000b@istruzione.it
Telefono
0535760054