Costruzioni, Ambiente e Territorio
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Statale "Ignazio Calvi"
Cos'è
L’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
A cosa serve
Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere
- Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
- Progettista esecutivo nei centri di taglio dell'industria del legno
- Rilevatore e disegnatore di prospezioni e progetti
- Operatore CAD
- Tecnico della gestione di cantieri edili
- Tecnico della sicurezza nei cantieri edili
- Tecnico del controllo ambientale
- Tecnico per la valutazione del risparmio energetico nelle costruzioni edili
- Assistente tecnico presso studi notarili e strutture di servizio
- Consulente per il controllo ambientale, per la prevenzione degli infortuni e per il recupero dell'ambiente presso le imprese e i cantieri di lavoro all'aperto
- Consulente per studi notarili, tribunali, banche, assicurazioni, agenzie immobiliari
- Titolare di agenzie di intermediazione immobiliare
- Titolare di piccole imprese di costruzioni
- Amministratore di immobili
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Clicca il pulsante sottostante per consultare il quadro orario.
Cosa serve
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà , ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
- Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
- Iindividuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Competenze specifiche di indirizzo
- Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione
- Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti
- Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità , in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia
- Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi
- Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente
- Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio
- Gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi
- Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
Servizi correlati
mota03000b@istruzione.it
Telefono
0535760054
