Azienda agraria

Azienda

L’azienda agraria rappresenta il laboratorio più complesso e più frequentato dell’Istituto tecnico statale Ignazio Calvi.

E’ costituita da tre poderi, collocati a nord e a sud della via di Sotto a Finale Emilia, e precisamente:

  • Podere “Beneficio”, con superficie di 5.77.06 ettari
  • Podere “Piastrello”, con superficie di 12.15.12 ettari
  • Podere “Ebrea”, con superficie di ha 7.80.61

Il terreno dell’azienda è di medio impasto con tendenza al sabbioso. In alcune sue parti il terreno del podere “Ebrea” è sabbioso. Data l’origine alluvionale è profondo, fertile e a giacitura pianeggiante.

Il centro aziendale comprende tre unità immobiliari:

  1. la casa del custode con annesso aula di meccanica agraria, spogliatoio studenti, spogliatoio personale addetto all’azienda, centrale termica, magazzino antiparassitari, cantina e acetaia;
  2. il vecchio capannone dedicato alla manutenzione delle macchine e l’officina meccanica;
  3. il nuovo capannone dedicato al ricovero macchine e attrezzi.

Sono inoltre presenti 4 serre di cui tre riscaldate.

I prodotti ottenuti dalle varie attività sono conferiti in cooperative ( Italfrutta, Apora, CAIP Emilia, Cantine Riunite) o venduti direttamente (produzioni delle serre) e il ricavato va a coprire le spese di funzionamento delle attività didattiche.

E’ l’unico laboratorio che fino ad oggi è riuscito ad autofinanziarsi quasi integralmente.

Molto estese sono le aree verdi (parchi, aree ritirate dalla produzione, campo sportivo).

Nell’azienda agraria svolgono attività didattiche e sportive in media 300 studenti ogni settimana, di cui 32 disabili che si occupano prevalentemente delle produzioni nelle serre e della manutenzione del verde.

Le attività spaziano dalla produzione nelle serre riscaldate e fredde, alla gestione degli spazi verdi, alla manutenzione delle macchine, alle coltivazione in campo di colture erbacee ed arboree.

L’azienda intrattiene rapporti di collaborazione con enti, imprese nazionali e multinazionali e privati e rappresenta un punto di contatto diretto con le aziende del territorio (scaricate il file allegato per maggiori informazioni).

La perdurante stagnazione dei prezzi dei prodotti agricoli (e in particolare della frutta), la lievitazione dei costi dei mezzi di produzione, la riduzione della superficie coltivabile dell’azienda per effetto di espropriazioni per il passaggio della tangenziale di Finale Emilia, e per la costruzione dei moduli prefabbricati leggeri, l’aumento delle attività di laboratorio da parte dei ragazzi, rendono difficilmente sostenibile la gestione economica del laboratorio azienda.

Tuttavia i docenti ritengono che l’azienda agraria rappresenti il laboratorio d’impresa indispensabile per una formazione tecnica legata alla realtà produttiva del territorio.

aratura azienda fendt-day innesto
lavori-in-serra lezione-acetaia lezione-di-guida maneggio
meleto potatura-vigneto vendemmia 14045772_1165824383474072_4352914052470867301_n
14067499_1165824216807422_3998696548997417929_n 14095832_1165824260140751_6316295862313515629_n 14390659_1189997571056753_376772886270936544_n 14390790_1189997794390064_6754344479615050444_n
14440899_1189997661056744_8849612611785186505_n 14441178_1189998144390029_6353783308990597359_n 14446139_1189997737723403_6600932031305468496_n 14470581_1189997877723389_1185733151176641786_n
17457602_1378764842180024_8286216631159191975_n 17498505_1378765212179987_7392556157095950514_n 17554024_1378764955513346_2564157028402409555_n 17554095_1378764958846679_7008466272559667834_n
17554543_1378764952180013_4440610216755373082_n 17626134_1378765105513331_8401976122307946437_n 17626459_1378765198846655_3176026066868995298_n 17626620_1378764818846693_4305996944247193191_n
barra_dettaglio 17629715_1378765132179995_5780765358751560052_n 17554327_1378764942180014_6198027271598595335_n 14479532_1189997897723387_4058714277550860178_n
14433109_1189998081056702_6872901083620767011_n 14064133_1165824426807401_3441134472520999845_n manutenzione jhon-deere-day